Copertina scaccosa (a cura di Studio Wise, Milano) del saggio “Il terzo pilastro” (2019) di Raghuram G. Rajan, edito da Egea nel 2019.
Ecco la trama:
Da uno dei più importanti teorici dell’economia del nostro tempo, una brillante e lungimirante analisi dell’attuale reazione populista contro la globalizzazione. Il terzo pilastro traccia un quadro di ampio respiro che ci aiuta a capire come le tre colonne portanti della società (lo Stato, i mercati, la comunità in cui viviamo) interagiscano fra loro, perché le cose stanno iniziando a guastarsi e come possiamo tornare a una situazione più stabile e sicura. Gli economisti limitano troppo spesso il loro campo di riflessione al rapporto fra Stato e mercati, lasciando ad altri le sfuggenti questioni sociali – un atteggiamento non solo miope ma anche pericoloso. Tutta l’economia in realtà è socioeconomia: i mercati sono inseriti in una rete di rapporti umani, di norme e di valori, e Rajan mostra come nel corso della Storia il passaggio a una nuova fase tecnologica abbia sempre strappato il mercato dalle vecchie reti, suscitando quelle violente reazioni che oggi definiamo populismo. Ogni volta si perviene a un nuovo equilibrio, ma il processo può essere violento e caotico, soprattutto se svolto nel modo sbagliato, come sta accadendo oggi. A mano a mano che i mercati crescono, crescono anche gli Stati, concentrando il potere economico e politico in hub centrali che prosperano condannando la periferia alla decomposizione, metaforica e letterale. Rajan offre un’alternativa, un modo per ripensare il rapporto fra mercato e società civile, e si esprime a favore di uno spostamento dell’enfasi verso il rafforzamento del potere e della vitalità delle comunità locali come antidoto alla disperazione e al malcontento crescenti. La tesi di Rajan – che pure non è un conservatore dogmatico – suonerà provocatoria: a meno che la base non assuma il controllo del processo decisionale, la nostra democrazia continuerà a vacillare. Che si sia d’accordo o no, Il terzo pilastro è un capolavoro di chiarezza, destinato a diventare un classico nel suo genere grazie alla capacità dell’autore di spiegare in modo autorevole le forze che hanno portato un cambiamento epocale nella nostra vita.
L.
– Ultime copertine scaccose:
The Rook and The Bishop (2022) - Copertina scaccosa per il romanzo dark romance di Hilary Morado e Alessia King, autrici italiane malgrado il nome. Continua a leggere
The King and The Pawn (2021) - Copertina scaccosa per il romanzo dark romance di Hilary Morado e Alessia King, autrici italiane malgrado il nome. Continua a leggere
Marion Seals- Point Break - Copertine scaccose firmate da Franlu per il dittico di romanzi "Point Break" di Marion Seals, autrice autopubblicata. Continua a leggere
Partita a scacchi sotto il vulcano (2022) - Illustrazione di Giovanna Ferraris per la copertina del romanzo del 2021 di Håkan Nesser (Guanda 2022). Continua a leggere
Sceglimi sempre (2019) - Copertina scaccosa del romanzo di Victoria Queen, che però non ha nulla di scaccoso Continua a leggere
La fuga (2021) - Copertina scaccosa del racconto autopubblicato da Manuele Migoni su Amazon, che però non ha nulla di scaccoso. Continua a leggere
La diagonale Alechin - Copertina scaccosa per un romanzo parimenti scaccoso di Arthur Larrue, portato in libreria da Neri Pozza. Continua a leggere
Suono comunicante (2021) - La copertina del saggio di Marco Ranaldi, edito nel novembre 2021 da Officina di Hank, mostra Ennio Morricone alla scacchiera. Continua a leggere
Il sonno della giustizia (2021) - Splendida copertina scaccosa - firmata Doug Armand/Getty Images / Marzia Bernasconi - per il romanzo di Stacey Abrams, portato in libreria da Piemme questo giugno 2022. Continua a leggere
Il terzo pilastro (2019) - Copertina scaccosa (a cura di Studio Wise, Milano) del saggio di Raghuram G. Rajan, edito da Egea nel 2019. Continua a leggere