Oggi sul mio blog “Non quel Marlowe“, all’interno della rubrica “The X-Lucius“, recensisco questo episodio 5×20 (1998) della celebre serie televisiva “The X-Files“.
Siamo in un torneo scacchistico a Vancouver, organizzato per le riprese. La Fox ha chiesto ai cittadini se volessero partecipare a questo episodio come pubblico sugli spalti: si prevedevano cinquemila presenze… si sono presentati in dodicimila!
La sfida è tra il campione americano Gibson (Jeff Gulka) e il campione russo Anatoly Klebanow (Orest Blajkevitch): la particolarità è che Gibson è un bambino!
Questo piccolo genio ha battuto tutti gli scacchisti del mondo: quale sarà il suo segreto?
Nessun segreto, semplicemente ha la leggenza: legge nella mente delle persone, quindi sa cosa sta per muovere ogni scacchista e lo anticipa.
Non stupisce che qualcuno gli abbia messo una taglia sulla testa…
Tranquilli, nessun minore viene scalfito in una serie Fox: il cecchino sbaglia… e becca il povero russo! Battuto e abbattuto…
Una deliziosa scena che apre l’episodio, anche se la partita sulla scacchiera è puro non senso, stando al sito Belgian Chess History.
L.
– Ultime fanta-citazioni:
Nathan Never 72 (1997) - Rashid e Miss Ella sono impegnati in una brevissima partita, con i disegni di Stefano Casini. Continua a leggere
Scacchi in Star Trek DISCOVERY - La serie anti-Trek per eccellenza apre giusto un paio di parentesi dedicate al "nobil giuoco". Continua a leggere
Future Man 1×13 (2017) - L'amico Zio Portillo mi segnala una partita a scacchi "sbagliata" da una serie TV fanta-citazionistica. Continua a leggere
Away (2020) La peggior fanta-serie della galassia - Anche una delle più brutte e stupide fanta-serie mai apparse in TV può sfoggiare scene scacchistiche. Continua a leggere
Stargate SG-1 10×20 (2007) - Ultima puntata della mitica serie di fantascienza, ultima citazione scacchistica di questo universo. Continua a leggere
Stargate SG-1 10×05 (2006) - Una noiosa serata in una baita nei boschi può essere peggiorata da una svogliata partita a scacchi. Continua a leggere
Nathan Never 66 (1996) - In questo numero troviamo il Musone impegnato a giocare a scacchi contro il computer, con i disegni di Ivan Calcaterra. Continua a leggere
Nathan Never 62 (1996) - Su questo numero troviamo una breve scena scacchistica con il maestro Fujiwara Sama che "vola mentalmente" su una scacchiera, con i disegni di Ernesto Michelazzo. Continua a leggere
Nathan Never 61 (1996) - La sceneggiatura di Stefano Piani presenta una corposa parentesi scacchistica, con i disegni di Francesco Bastianoni. Continua a leggere
Nathan Never 42 (1994) - In un laboratorio nell'orbita della Stazione Spaziale Melpomene due impiegati giocano ad una sorta di "scacchi olografici", con i disegni di Stefano Casini. Continua a leggere
Sarà mai tanto difficile posizionare ‘sti scacchi come se fosse una vera partita e dare così più verosimiglianza alla cosa? Mah…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Abrebbero avuto eserciti di fan scacchisti adoranti! Nei database scacchistici trovi serie di mosse dal titolo “From Russia with Love”, “Harry Potter” e via dicendo, quando un dilm mostra una vera posizione scacchistica giadagna mille punti a tavolino e viene subitp reso immortale nella comunità scacchistica internazionale. Peccato non ci abbia pensato papà Carter…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo che l’attore russo ha la stessa espressione sia prima che dopo l’ammazzamento… 😀
Comunque, ho letto di là il post, ammazza che mega tributo alla città di Vancouver. E poi come mai la serie non è finita lì? Con questo episodio?
Comunque usare ‘sta leggenza per gli scacchi mi sembra un po’ barare… 😀 era meglio se avesse fatto il poliziotto precog. Più utile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sarebbe bastato pochissimo per organizzare le pedine in una vera partita, magari qualche classico del passato, ma evidentemente non interessava. Peccato.
Dopo l’ultimo episodio è arrivato il film e poi la serie è continuata: una gallina dalle uova d’oro che hanno usato a lungo 😉
"Mi piace""Mi piace"