Mi è capitato di rivedere un grande classico, “I 4 dell’oca selvaggia” (The Wild Geese, 1978) di Andrew V. McLaglen, dal romanzo omonimo del 1977 di Daniel Carney (in Italia, Longanesi 1978): ne ho approfittato per catturare qualche schermata scacchistica di una citazione che in realtà ho “scoperto” per la prima volta nel 2007, inserendola subito nel sito CitaScacchi.
Nella scena, il perfido Sir Matherson (Stewart Granger) gioca a scacchi da solo, crogiolandosi nell’idea di aver vinto quella partita a scacchi simbolica che è la trama del film, ma ha fatto i conti senza il colonnello Faulkner (Richard Burton), che già dalla porta capisce che la mossa appena fatta sulla scacchiera porterà inevitabilmente allo scacco matto.
Malgrado quelle pedine gigantesche rendano praticamente ingiocabile qualsiasi partita, questa scena è come al solito un semplice simbolo di quel gioco più grande fra i due personaggi.
Ecco il filmatino della scena.
L.
– Ultime citazioni “belliche”:
Rambo 3 (1988) - Schermate del russo cattivo che gioca a scacchi, mentre tiene prigioniero Richard Crenna. Ah, gli anni Ottanta, con tutti quei russi che giocano sempre a scacchi... Continua a leggere
Gli amanti dei 5 mari (1955) - Dopo aver rincorso per anni questo film su IRIS, sono finalmente riuscito a catturarne la breve scena scacchistica ad alta risoluzione. Continua a leggere
Churchill su “La Lettura” (2021) - Sul numero 481 del settimanale "La Lettura" (Corriere della Sera), datato 14 febbraio 2021, appare questa illustrazione senza firma di Winston Churchill alla scacchiera. Continua a leggere
Sfida negli abissi (1968) - Viene riscoperto in DVD un vecchio film dimenticato, in cui il rapporto tra ufficiale e sottoposti è simboleggiato da una partita a scacchi. Continua a leggere
BloodRayne 3 (2011) - Con un decennio di ritardo segnalo questa breve citazione scacchistica horror-bellica, finalmente ritrovata. Continua a leggere
La nave dei folli (1965) - Una nave diventa scacchiera per una pericolosa partita, tra le pedine di pura razza ariana e tutte le altre. Continua a leggere
I 4 dell’oca selvaggia (1978) - Veloce scena scacchistica che, come sempre, è perfetto simbolo del gioco più grande costituito dalla trama. Continua a leggere
Kilo Due Bravo (2014) - Una curiosa partita a scacchi con bottiglie di plastica da un duro e drammatico film di guerra "vera". Continua a leggere
Ferro e sangue. La Guerra dei Trent’anni 3 (2018) - Il cardinale Richelieu viene sempre ritratto alla scacchiera, perché il "nobil giuoco" è simbolo dei suoi piani machiavellici. Continua a leggere
Fuga per la vittoria (1981) - Veloce scena scacchistica dal classicone di John Huston. Continua a leggere
Non posso non segnalarti questo post: https://stanzedicinema.com/2020/11/07/la-regina-degli-scacchi-come-sconfiggere-il-maschilismo-in-poche-semplici-mosse/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, conosco la serie ma ancora devo vederla. Curioso che il tema delle donne scacchiste ha decenni di storia alle spalle ma ogni volta sembri nuovo: dargli qualsiasi valenza sociale è puro artifizio modaiolo.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la risposta, e buon fine settimana! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona