Il nostro amichevole Cassidy di quartiere, del blog “La Bara volante”, mi segnala questa scena scacchistica d’atmosfera dal film “Gretel e Hansel” (Gretel & Hansel, 2020) di Osgood Perkins, che ha recensito da poco.
Non so chi siano i due bambini che giocano al buio, ma di sicuro è una scena molto d’effetto.
Ringrazio Cassidy per la segnalazione.
L.
– Ultime citazioni horror:
Supernatural 8×15 (2013) - Breve apparizione scacchistica che purtroppo non ha alcun peso nella trama dell'episodio. Continua a leggere
Ghost Whisperer 5×21 (2010) - Breve scena in cui un bambino gioca a scacchi con un fantasma, il quale sposta fisicamente le pedine, le quali dunque vediamo volare in aria. Continua a leggere
La casetta degli orrori (1987) - Per la Notte Horror 2001 Obsidian Mirror rispolvera un filmaccio d'annata, di cui presento la breve citazione scacchistica. Continua a leggere
The Turning – La casa del male (2020) - Brevissima scena scacchistica dal film di Floria Sigismondi, ispirato a tutte le copie di "Giro di vite" di James. Continua a leggere
Volo per l’inferno (2003) - Anche una ridicola e imbarazzante scopiazzata di "Alien" (1979) può riservare una scena scacchistica. Continua a leggere
The Dare – Obbligo o verità (2019) - Una scena brevissima ma simbolica della partita a scacchi che il giovane maniaco dovrà giocare con la vita... e con le sue future pedine umane. Continua a leggere
Hardware (1990) - Chiudo l'anno con una scena scacchistica da uno storico film fanta-horror che compie trent'anni. Continua a leggere
BloodRayne 3 (2011) - Con un decennio di ritardo segnalo questa breve citazione scacchistica horror-bellica, finalmente ritrovata. Continua a leggere
Cthulhu Tales 1 (2008) - Illustrazione scaccosa di Patrick Ballesteros per il primo numero della testata a fumetti della Boom! Studios del marzo 2008. #Lovecraft2020 Continua a leggere
Le diavolesse (1971) - L'amico Ivano mi segnala una curiosa e divertente scena scacchistica fra "ninfe"! Continua a leggere
Non mi sono spiegato l’uso della scacchiera nel film, se non per voler simboleggiare la loro partita a scacchi con la strega del film. Diciamo che più che altro è un complemento d’arredo che Perkins sa rendere molto scenografica. Per altro più guardo film più trovo scene con gli scacchi, ti manderò a breve altre immagini 😉 Cheers
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti avverto che sarà un lavoro senza fine: le citazioni scacchistiche sono infinite! 😀
Ti ringrazio ancora e molto spesso gli autori usano una partita a scacchi per simboleggiare il resto della vicenda o l’intelligenza dei personaggi.
"Mi piace""Mi piace"